In questa pagina diamo visibilità ai musicisti con i quali abbiamo collaborato in questi anni, dai giovani di talento ai professionisti di alto livello, compresi i gruppi strumentali. Se desiderate invitarli ad esibirsi in occasioni di concerti, scriveteci alla pagina Contattaci
Giada Visentin
Violino
“Giada Visentin possiede un suono caldo e potente, una tecnica irreprensibile e una musicalità pura. Sono convinto che Giada avrà
tutti i successi che merita.” Salvatore Accardo
Violinista eclettica, si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini" di Trieste sotto la guida di Massimo Belli e con il massimo deivoti all’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con Sonig Tchakerian.
Dal 2018 è allieva del M° Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena e ha appena concluso il Master in Performance al Conservatorio della Svizzera Italiana (Lugano), nella classe del M° Massimo Quarta. Ha inciso in anteprima mondiale per Movimento Classical i “Sei Concertoni a quattro parti” di Giulio Meneghini e per Urania Records le prime mondiali dei Quartetti n°2 e n°4 di Karl Weigl, con l’Ensemble Mark Rothko.
Nel 2020 ha registrato per Movimento Classical il Concerto di Mozart n°2 KV 211, allegato anche alla rivista Suonare News.
Appassionata di musica contemporanea, nel 2021 ha ricevuto dall’Accademia Nazione di Santa Cecilia la borsa di studio “Ninì Perno” come primo violino dell’Ensemble Novecento.
Nel 2023 ha ricevuto una menzione d’onore al Premio Giovanna Maniezzo dell’Accademia Chigiana per le sue doti artistiche e promozionali.
Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, attualmente collabora come primo violino di spalla con l’Orchestra del Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari ed è solista e spalla della Nuova Orchestra da Camera “F. Busoni”.
Da novembre 2024 fa parte del Quartetto Rilke.
Suona un violino Marino Capicchioni del 1947.
******************
Carrello
Il carrello è vuoto.